Negli anni 1970- 1990 per la costruzione di Macchine agricole spesso venivano utilizzati semiassi di autovetture come FIAT 1100-103, FIAT 1100A, 1100B ,FIAT BALILLA ecc , molte volte su esigenze del costruttore della macchina agricola questi semiassi venivano accorciati di lunghezze comprese tra gli 8 e i 13 centimetri circa.
Spieghiamo ora un procedimento abbastanza semplice di come si accorciavano questi semiassi , con la premessa che oggi questo metodo può essere utilizzato solo per utilizzo AGRICOLO , per la riparazione di piccoli mezzi agricoli esistenti . I semiassi una volta tagliati si realizzava con un tornio su di una parte tagliata un foro e sull”altra parte una boccola maschio che si infilava nel foro come spiegato sotto
Supponiamo che si doveva tagliare il semiasse di una quota A esempio di 10 cm .
il semiasse veniva tagliato per una quota leggermente inferiore perché veniva realizzata una boccola a spina che si realizzava con il tornio
Veniva fatto un taglio in un punto centrale con una sega circolare o con un flessibile di una QUOTA INFERIORE necessaria per creare una boccola di circa il doppio del diametro del semiasse se ad esempio il semiasse nel punto di taglio è di diametro 20 mm , la boccola deve essere circa 40 mm )
QUOTA TAGLIO A = QUOTA NECESSARIA – QUOTA BOCCOLA
quindi con dei semiassi di 20 millimetri di diametro , peri accorciarli di 100 mm (10 cm) devo fare una boccola di 40 mm e ricavare la quota taglio con il seguente calcolo
quota taglio : = 100 mm – 40 mm = 60 mm
Quindi se per esempio il semiasse originale era lungo 64 cm ( misura completa di filetto ) e bisognava portarlo per esempio a 54 cm cioè accorciarlo di 10 cm , il taglio veniva fatto di 6 cm, per creare una boccola maschio e una femmina per incastrare i due semiassi tra di loro prima della saldatura